L’Africa si trova a un crocevia decisivo. Con il 60 % delle terre agricole non coltivate al mondo e un settore agricolo che sostiene il 35 % del PIL, il continente dovrebbe nutrire se stesso – e oltre. Eppure, ostacoli strutturali, filiere di approvvigionamento frammentate e shock climatici costringono l’Africa a importare 78 miliardi di dollari di cibo e a fronteggiare un’insicurezza alimentare cronica. La nostra diaspora globale – forte di 160 milioni di persone che inviano quasi 100 miliardi di dollari ogni anno – rappresenta un serbatoio di capitale d’investimento, competenze d’eccellenza e collegamenti di mercato essenziali.
Il 12 giugno 2025, la Cina ha annunciato una politica rivoluzionaria di eliminazione totale delle tariffe doganali sulle importazioni agricole provenienti dalle 53 nazioni africane che riconosce diplomaticamente. Questa decisione storica trascende il semplice aggiustamento commerciale per diventare un vero riallineamento strategico che elimina le barriere finanziarie testimoniando al contempo l'impegno cinese a diversificare le proprie catene di approvvigionamento alimentare e a consolidare i propri partenariati economici continentali.
L’India, con la sua economia in rapida crescita e una vasta base di consumatori, rappresenta una destinazione promettente per le aziende agroalimentari africane. Grazie a iniziative come il Programma di Preferenze Tariffarie senza Dazi Doganali (DFTP) e il Sistema Globale di Preferenze Commerciali (GSTP), gli esportatori africani, in particolare quelli provenienti dai Paesi Meno Avanzati (PMA), possono beneficiare di riduzioni o esenzioni dei dazi doganali. Questo offre un’opportunità d’oro per le imprese agricole africane di rispondere alla crescente domanda indiana di prodotti come legumi, semi oleosi, spezie, frutta, frutta secca, caffè e molto altro.
L’Africa dispone di 60 % di terre arabili inesplorate, un clima favorevole tutto l’anno e costi competitivi fino al -70 % rispetto ai concorrenti. Con la giusta combinazione di certificazioni biologiche, infrastrutture a catena del freddo e integrazione regionale (AfCFTA), può conquistare i mercati premium di UE, Golfo, Cina e oltre.
Gli esportatori africani di soia dispongono di un’opportunità unica per mettere in discussione la supremazia della soia americana sulla scena internazionale. Con una quota significativa della produzione africana di soia non OGM e una domanda mondiale in crescita per prodotti con etichetta “pulita” e sostenibili, i produttori africani sono idealmente posizionati per attrarre paesi importatori strategici.
La domanda mondiale di mais è in forte crescita, trainata da molteplici fattori quali l’incremento demografico, il crescente consumo alimentare e l’uso sempre più diffuso del mais in vari settori industriali – in particolare nella produzione di olio. Con volumi mensili superiori a 100.000 tonnellate richiesti dai mercati internazionali, questa tendenza offre nuove opportunità per i piccoli agricoltori e le cooperative, che possono così rafforzare il proprio ruolo nella filiera globale. Attraverso l’adozione di tecniche agricole innovative, lo sviluppo di sementi adatte alle condizioni locali e la creazione di partenariati strategici, i produttori possono trasformare l’agricoltura territoriale in un elemento chiave del mercato internazionale.
L’agricoltura resta il cardine economico di milioni di persone nei paesi in via di sviluppo, nonostante i piccoli agricoltori si trovino a fronteggiare sfide come l’accesso limitato alle tecnologie, l’instabilità climatica e l’esclusione dai canali di mercato. Di fronte a questi ostacoli, sinergie innovative tra governi, istituzioni di ricerca, ONG e settore privato stanno dando vita a una vera rivoluzione. Attraverso esempi concreti tratti dall’Asia sudorientale, dall’Africa e da altre realtà, questo articolo illustra modelli operativi che coniugano ricerche d’avanguardia e collaborazione stretta, con l’obiettivo di incrementare produttività, sostenibilità ed equità. In un contesto segnato da crisi climatiche e crescita demografica, l’adozione di tali sinergie non è solo vantaggiosa, ma essenziale.
Attualmente, la Cambogia si colloca al 10° posto tra i maggiori produttori mondiali di riso, sia per il consumo interno che per l’esportazione, secondo la Federazione del Riso della Cambogia. Solo nel 2022, il paese ha esportato circa 630.000 tonnellate di riso bianco, generando entrate superiori ai 400 milioni di dollari. Questo straordinario risultato è il frutto di politiche strategiche e mirate sotto la guida visionaria dell'ex Primo Ministro Samdech Hun Sen, che ha posto lo sviluppo agricolo al centro della crescita nazionale. Per i paesi africani che affrontano insicurezza alimentare e una forte dipendenza dalle importazioni di riso, che rappresentano oltre 5 miliardi di dollari di spese annuali per l'Africa subsahariana, il successo della Cambogia offre una preziosa guida.
Questo articolo sintetizza strategie concrete, supportate da casi di successo in Cile, Etiopia, Pakistan e altrove, che possono essere adattate anche al contesto locale italiano. Combinando l’adozione di tecnologie innovative, la collaborazione lungo tutta la catena del valore e una preparazione mirata all’accesso ai mercati, gli operatori del settore possono superare gli ostacoli e rispondere efficacemente alla crescente domanda globale.
I mercati internazionali offrono prospettive significative ai paesi in via di sviluppo per esportare una vasta gamma di frutta fresca — come mango, ananas, papaya e altri prodotti tropicali ed esotici. La domanda in crescita in aree strategiche quali l’Unione Europea, il Nord America, la Cina, il Giappone e la Corea del Sud è alimentata dall’interesse verso frutta nutriente, disponibile tutto l’anno e dal gusto inconfondibile. Tuttavia, per accedere con successo a questi mercati è fondamentale sapersi orientare tra normative stringenti, logistica complessa e sfide specifiche per ciascun mercato. In questo articolo esaminiamo le opportunità e gli ostacoli, proponendo soluzioni concrete.
Il sorgo, una delle colture più resistenti alla siccità al mondo, nasconde un potenziale inesplorato per le cooperative agricole e le aziende agroalimentari dei paesi in via di sviluppo. La sua resilienza ai cambiamenti climatici, unita alla sua versatilità in diversi settori industriali, lo rende una merce di esportazione di grande valore. Le varietà di sorgo, come il sorgo bianco e rosso, sono sempre più richieste nei mercati globali, in particolare nei settori alimentare, delle bevande e della cosmetica.
Il burro di karité, spesso chiamato "l'oro delle donne", è diventato una fonte di speranza per i piccoli produttori e le cooperative agricole in Africa Occidentale. Con la crescente domanda globale di prodotti naturali, sostenibili ed etici, il karité offre un'opportunità unica per le comunità locali di partecipare all'economia globale e promuovere lo sviluppo sostenibile. Questo articolo esplora strategie collaudate e consigli pratici per aiutare i produttori di karité dell'Africa Occidentale a sfruttare il loro pieno potenziale nel mercato internazionale. Attraverso storie di successo, scopriremo come qualità, innovazione e collaborazione possano trasformare le sfide in opportunità, permettendo ai produttori di prosperare preservando il loro patrimonio culturale e le risorse naturali.
Liberate il potenziale eccezionale delle vostre catene di produzione con le chips di manioca essiccata ad alte prestazioni di Deko Group — provenienti da un approvvigionamento etico nelle terre fertili della Nigeria. Che siate importatori o industriali nei settori alimentare, mangimistico o del bioetanolo, le nostre chips di manioca vi garantiscono un'alleanza perfetta tra qualità superiore, regolarità impeccabile e impatto sociale positivo.
Il nostro mais è progettato specificamente per soddisfare le esigenze dei produttori di mangimi per bestiame e pollame, offrendo una soluzione ricca di energia e nutrienti che promuove una crescita, salute e produttività ottimali degli animali. Con il suo basso contenuto di umidità, consistenza uniforme e conformità agli standard internazionali per mangimi, il nostro mais è l’ingrediente ideale per produrre mangimi ad alte prestazioni per bovini, pollame, suini e altri animali da allevamento.
Prodotto con i migliori semi di soia del Benin e lavorato con cura, questo alimento di alta qualità soddisfa e supera gli standard internazionali, offrendo eccezionali benefici nutrizionali per bovini da latte e da carne. Grazie al nostro impegno per la qualità e le prestazioni, questo prodotto è progettato per fornire risultati concreti e misurabili per le aziende agricole e commerciali locali.
Pronto a rivoluzionare il tuo allevamento avicolo? Scopri la differenza con il nostro panello di soia sgrassato premium dal Benin, un alimento ricco di proteine progettato per stimolare la crescita, migliorare la salute e massimizzare la produttività del tuo pollame. Che tu allevi polli da carne per raggiungere il peso ottimale di mercato o galline ovaiole per una produzione costante di uova, il nostro alimento di alta qualità offre un equilibrio nutrizionale ideale per risultati eccezionali.
Siamo sul punto di raggiungere i 100.000 membri—and vogliamo che tu faccia parte di questo traguardo importante! Per celebrare la nostra comunità in crescita, abbiamo lanciato un canale WhatsApp pubblico con lo stesso nome e logo del nostro gruppo LinkedIn, “Agricoltura, Allevamento, Acquacoltura, Agroalimentare, AgriTech e FoodTech”. Che tu sia agricoltore, ricercatore, imprenditore o semplicemente appassionato del futuro dell’alimentazione, questo è il tuo hub per le ultime novità del nostro settore!
Nell’odierno mercato mondiale volatile, assicurarsi materie prime costanti, tracciabili e a prezzi competitivi è cruciale per il successo manifatturiero. Il Gruppo Deko offre a importatori, produttori e investitori strategici un accesso diretto alle opportunità agro-industriali più promettenti dell’Africa Occidentale—fornendo ingredienti di qualità e creando al contempo percorsi per joint venture profittevoli.
Deko Group è lieta di presentare la sua farina di manioca d’eccellenza, ottenuta da tuberi selezionati con cura nelle fertili terre della Nigeria. Più di un semplice ingrediente, questa farina incarna il nostro impegno per l’eccellenza, lo sviluppo sostenibile e il supporto alle comunità agricole locali. Che tu sia un produttore alimentare, un esperto di cosmetici o un importatore, la nostra farina di manioca è stata studiata per valorizzare i tuoi prodotti e rafforzare la tua immagine di marca.
Il nostro amido di manioca è trattato con cura per garantire una purezza e un'omogeneità eccezionali, rispettando i più severi standard ambientali. È ideale per molteplici applicazioni nei settori alimentare, farmaceutico, cosmetico e industriale, offrendo una soluzione naturale e di qualità per aziende globali. Scegliendo il nostro amido, non solo si supporta un prodotto di grande valore, ma anche pratiche agricole sostenibili e giuste, che beneficiano direttamente le comunità agricole rurali della Nigeria.
La nostra farina di mais premium, dal gusto ricco e dalla consistenza fine, è ideale per una vasta gamma di applicazioni culinarie, dai pani artigianali ai piatti tradizionali e moderni. Lavorata con cura per preservare i nutrienti essenziali, arricchisce non solo il sapore ma anche il valore nutrizionale degli alimenti. Che tu sia un panettiere, uno chef o un produttore agroalimentare, la farina di mais di Deko Group offre qualità, coerenza e affidabilità per soddisfare le esigenze di una clientela globale esigente.
Da Deko Group, celebriamo l’eccellenza e la diversità dell’agricoltura africana. Il nostro sorgo, coltivato con cura nelle fertili terre di Uganda, Tanzania, Kenya e Malawi, rappresenta l’equilibrio perfetto tra qualità straordinaria, sostenibilità ambientale e innovazione funzionale. Più di un semplice ingrediente, il nostro sorgo è un catalizzatore di trasformazione per le industrie alimentari, delle bevande e cosmetiche. Scegliere Deko Group significa investire in una visione che promuove l’economia inclusiva, sostiene pratiche agricole responsabili e rafforza le comunità locali.
Presso Deko Group, siamo orgogliosi di offrirti i semi di soia non-OGM più puri e sostenibili, provenienti direttamente dalle fertili terre dell’Africa Occidentale. Coltivati con cura e rigorosamente testati per garantirne la qualità, i nostri semi di soia sono la scelta ideale per produttori di alimenti, bevande e cosmetici alla ricerca di ingredienti premium e clean-label, in linea con le aspettative dei consumatori moderni.
Scoprite il nostro mais bianco non-OGM, coltivato con cura da comunità rurali in Uganda, Tanzania, Kenya e Malawi. Da Deko Group, ogni chicco rappresenta un'opportunità di qualità superiore, sostenibilità e commercio etico. Aumentate il valore dei vostri prodotti con il mais bianco premium di Deko Group. Che siate impegnati nell’innovazione gastronomica, nelle bevande o nei cosmetici, siamo il partner ideale per combinare qualità e impatto sostenibile.
Presso Deko Group, offriamo molto più di semplice mais: proponiamo una soluzione che unisce qualità superiore, sostenibilità e commercio etico. Coltivato con cura in Uganda, Tanzania, Kenya e Malawi, il nostro mais bianco e giallo non-OGM soddisfa i più alti standard internazionali. Che tu operi nel settore alimentare, delle bevande o della cosmetica, le nostre varietà di mais versatili sono la scelta ideale per creare prodotti che si distinguano e dominino il mercato.
I nostri semi di sesamo vengono coltivati nei terreni ricchi e soleggiati della regione del Sahel, rinomata per la produzione di alcuni tra i migliori prodotti agricoli al mondo. Ogni seme viene raccolto, pulito e lavorato con cura per soddisfare i nostri rigorosi standard di qualità. Con una purezza eccezionale del 99,99%, un’umidità del 5%, un contenuto di olio del 52% e solo il 2% di acidi grassi liberi (AGL), il nostro sesamo è un ingrediente premium ideale per molteplici applicazioni.